Impianti Elettrici Industriali e Civili

DEFINIZIONE DI UN IMPIANTO ELETTRICO
Gli impianti elettrici vengono utilizzati nelle nostre case, negli edifici commerciali e nei grandi impianti industriali: tra queste tre realtà c’è una differenza di potenza richiesta e conseguentemente di complessità dell’impianto, affinché possa essere gestita in sicurezza. Vista la sua importanza nel permettere le attività all’interno dell’edificio di destinazione, la posa dell’impianto elettricoviene studiata di pari passo nella sua realizzazione, in modo da ottimizzare il posizionamento di cavi, punti di comando e dispositivi di utilizzo; ciò non toglie che si possa intervenire successivamente per ampliamenti e aggiornamenti, pur richiedendo, ovviamente, opere murarie per l’implementazione di queste modifiche. Va certamente anticipato che ogni impianto elettrico va considerato nel suo insieme come un sistema unico e diverso per tipologia, utilizzo e personalizzazione da parte del cliente. Eppure ci sono dei componenti fondamentali che caratterizzano tutti gli impianti elettrici semplici e/o complessi che siano. Il cuore pulsante di un impianto è certamente il quadro elettrico, che permette la lettura dei consumi e contiene gli interruttori magnetotermici e il fondamentale salvavita. Vi è poi l’interfaccia utente vera e propria, costituita da interruttori e da prese di corrente, che tutti quanti conoscono benissimo. Ma quella è solo la punta dell’iceberg: nascosti agli occhi degli utenti corrono infatti lungo le pareti i circuiti elettrici, i cavi conduttori nonché il sistema di messa a terra, il quale permette di scaricare a terra l’elettricità in caso di pericolosi picchi di tensione. Vista la quantità di energia da gestire, la sicurezza è un aspetto fondamentale di un impianto elettrico: servono soluzioni per prevenire sovraccarichi e cortocircuiti, e per consentire il funzionamento dei sistemi elettrici più importanti anche in caso di guasto o blackout. Ciò non significa che la sicurezza non sia comunque una priorità anche per le installazioni di impianti elettrici civili e commerciali, ma il settore industriale fa capo a normative dedicate che impongono standard più severi, considerando anche il coinvolgimento di un maggior numero di persone all’interno di un complesso industriale. In particolare, devono rispettare le disposizioni del Decreto Legislativo 81 del 2008 riguardo la sicurezza sul luogo di lavoro, mentre altre normative si applicano anche agli impianti civili e commerciali: la Legge 186/1968 sui materiali da utilizzare, il DL 37/2008 per la sicurezza degli impianti e la Legge 791/1977 sulle responsabilità del costruttore dell’impianto. Altro aspetto è la manutenzione degli impianti elettrici civili e industriali, che devono essere svolte periodicamente, ovvero ogni due o cinque anni a seconda del tipo di impianto come stabilito dal Decreto Presidenziale 462 del 2002. La manutenzione dell’impianto elettrico è molto importante anche per la sua ottimizzazione, valutando così i consumi ed eventuali ottimizzazioni per potenziare l’efficienza energetica dell‘immobile.
Elenco Servizi
- Progettazione e Consulenza
- Impianti Elettrici
- Impianti Elettrici residenziali
- Impianti Elettrici industriali
- Automazione e controllo accessi
- Impianti di Domotica
- Impianti di Illuminotecnica
- Impianti di telefonia e Reti LAN
- Impianti di sicurezza e Antintrusione
- Impianti di allarmi
- Impianti di videosorveglianza
- Impianti Videocitofonici e Citofonici
- Insegne luminose
- Perizie
- Certificazioni