Telefonia e Reti LAN

Impianti di telefonia e reti locali per trasmissione dati

Non è possibile scindere l’impianto telefonico da quello di rete per trasmissione dati, in quanto in casa, nelle attività commerciali, nelle attività produttive, esistono diversi apparati interconnessi, finanche i sistemi di comando come nel caso degli impianti domotici.

La progettazione di un impianto telefonico interconnesso a quello di rete dati assume una primaria importanza e deve essere realizzato, pensando a tutti i possibili scenari che si possono aprire con esigenze immediate e future, ipotizzando anche eventuali ampliamenti senza grossi problemi.
Oltre ai consueti sistemi di comunicazione telefonica e telematica, ad esempio c’è il sistema VoIP.
Il VoIP (Voice over IP) racchiude un insieme di tecnologie che consentono di veicolare la voce su una rete di trasmissione dati e di gestire le chiamate da e verso reti di telefonia, fissa e mobile.
Per utilizzare il VoIP è necessaria una connessione ad Internet a banda larga, e più precisamente del tipo ADSL con banda garantita.
Tramite un apposito adattatore installato alla linea ADSL, il segnale viene trasformato da digitale in analogico e viceversa e veicolato su centraline telefoniche (Pabx) di tipo iSDN o analogiche o direttamente su centraline VoIP in modo da poter effettuare e ricevere chiamate tramite Internet, senza che l’utente possa cogliere alcuna differenza rispetto a una consueta conversazione telefonica.
La progettazione di un impianto di reti locali per trasmissione dati inizia dalla scelta della dislocazione del router principale, del tipo di cablaggio da utilizzare, sulla base delle esigenze di traffico dati, velocità di connessione e non ultimo il numero e la tipologia di postazioni da installare, insieme anche alle possibili utilizzazioni da parte di impianti domotici.